
DIFFICOLTÀ
Facile

PREPARAZIONE
60 Min

COTTURA
30 Min

Dosi per
6 Persone

COSTO
Basso
INGREDIENTI
✔ Farina tipo 0: 500 g
✔ Vino bianco secco: 120 g
✔ Olio extravergine di oliva: 120 ml
✔ Semi di finocchietto: 2 cucchiaini
✔ Sale: 10 g
Taralli Tipici pugliesi
se c’è un’icona culinaria che rappresenta la Puglia, sono i taralli. Questi croccanti cerchi di felicità hanno un posto speciale nel cuore e nello stomaco degli amanti della cucina italiana. Se hai sempre desiderato preparare i taralli dorati e rustici tipici della Puglia direttamente dalla tua cucina, sei nel posto giusto. Questo articolo ti guiderà attraverso una ricetta casalinga e condividerà consigli preziosi per ottenere l’impasto tradizionale e una cottura dorata perfetta.
La Preparazione:
1 Preparazione degli ingredienti: Setaccia la farina, mescola con il sale e il finocchietto in una ciotola, mischia l’ olio con il vino in bicchiere.

2 Creazione dell’impasto: Aggiungi il mix di olio e vino all’impasto. Ipastare a mano fino a ottenere un impasto morbido, liscio ed elastico, circa 15 minuti. Se si utilizzate un’impastatrice, impastate per 7-10 minuti con il gancio.

3 Lascia l’impasto riposare, coperto da un canovaccio, per 30 minuti o anche un’ora a temperatura ambiente per garantire la giusta consistenza.

4 Prendi piccole porzioni di impasto e forma dei piccoli anelli o bastoncini, assicurati che abbiano lo stesso spessore per una cottura uniforme. Puoi sperimentare diverse forme a tuo piacimento.

5 Fai bollire dell’acqua in una pentola ampia e immergi pochi taralli alla volta. Quando emergono in superficie, ponili su canovacci per raffreddarsi. lasciateli riposare per circa 6 ore coperti da un canovaccio.

6 Posiziona i taralli in una teglia e cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti o finché dorati come biscotti. Tira fuori i taralli dal forno e lasciali raffreddare prima di gustarli.

Consigli e Segreti
- Utilizza farina tipo 0, ideale per un impasto elastico. Puoi mischiarla con un 30% di semola rimacinata per un gusto più rustico.
- Il peso del sale può variare dai 5g. ai 15g. per 500g di farina, in base ai propri gusti.
- I semi di finocchietto aggiungeranno il caratteristico sapore ma puoi sperimentare con diverse spezie.
- Il riposo dell’impasto è fondamentale; lascialo riposare per almeno 30 minuti, se non di più, a temperatura ambiente.
- Conserva i taralli in sacchetti del congelatore quando sono completamente freddi, e avrai la gioia di sgranocchiarli perfetti anche dopo una settimana.
- “Tarallucci e vino” Per un’autentica esperienza culinaria italiana, ti consigliamo di seguire la tradizione dei nostri nonni e provare a inzuppare i taralli nel vino. Scoprirai un connubio di sapori che racconta la storia e la passione della nostra cultura gastronomica.