![Icona-Difficolta-Ricette-Blog-Miapulia](https://www.miapulia.it/wp-content/uploads/2023/09/Icona-Difficolta-Ricette-Blog-Miapulia.png)
DIFFICOLTÀ
Facile
![](https://www.miapulia.it/wp-content/uploads/2023/09/Icona-Preparazione-Ricette-Blog-Miapulia.png)
PREPARAZIONE
10 Min
![Icona-Cottura-Ricette-Blog-Miapulia](https://www.miapulia.it/wp-content/uploads/2023/09/Icona-Cottura-Ricette-Blog-Miapulia.png)
COTTURA
90 Min
![Icona-Dosatore-porzioni-Ricette-Blog-Miapulia](https://www.miapulia.it/wp-content/uploads/2023/09/Icona-Dosatore-porzioni-Ricette-Blog-Miapulia-280x280.png)
Dosi per
4 Persone
![](https://www.miapulia.it/wp-content/uploads/2023/09/Icona-Costo-Ricette-Blog-Miapulia.png)
COSTO
Basso
INGREDIENTI
✔ Cicoria fresca: 600g
✔ Fave secche decorticate: 300g
✔ Pane casareccio a Fette: q.b.
✔ Olio extravergine di oliva: q.b.
✔ Sale: q.b.
Ricetta Fave e Cicorie Tradizionale Pugliese
Nella terra di Puglia, dove la cucina si fa portavoce delle radici e delle tradizioni, c’è un piatto che racchiude l’anima stessa della gastronomia povera: le Fave e Cicoria. Un connubio di sapori autentici e ingredienti genuini che, anche nelle loro semplicità, sanno regalare emozioni uniche al palato. Scopriamo insieme questo antico e gustoso piatto che incarna l’essenza stessa della Puglia.
La Preparazione:
1 Inizia immergendo le fave secche in acqua e lasciale a bagno per almeno 8 ore, permettendo loro di rigenerarsi.
![immergendo-le-fave-secche-in-acqua](https://www.miapulia.it/wp-content/uploads/2023/09/immergendo-le-fave-secche-in-acqua-jpg.webp)
2 Una volta trascorso questo intervallo di tempo, sgocciolatele e risciacquatele accuratamente sotto un getto d’acqua corrente. Successivamente, mettetele in una pentola , assicurandovi di coprirle completamente con acqua. Procedete con la cottura delle fave per circa un’ora e mezza o due, fino a che non risultino morbide.
![mettetele-in-una-pentola-di-dimensioni-adeguate-assicurandovi-di-coprirle-completamente-con-acqua](https://www.miapulia.it/wp-content/uploads/2023/09/mettetele-in-una-pentola-di-dimensioni-adeguate-assicurandovi-di-coprirle-completamente-con-acqua-jpg.webp)
3 Dopo la cottura, scola le fave e procedi a frullarle. Aggiungi una presa di sale, un filo di olio extravergine di oliva e un po’ dell’acqua di cottura. Frulla tutto con cura fino a ottenere una purea dalla consistenza vellutata.
![una-purea-dalla-consistenza-vellutata](https://www.miapulia.it/wp-content/uploads/2023/09/una-purea-dalla-consistenza-vellutata-jpg.webp)
4 Dedica la tua attenzione ora alla cicoria. Dopo averla mondata e pulita, lessala in acqua bollente leggermente salata. Dopo una breve immersione, scolala e strizzala con delicatezza.
![lessala-in-acqua-bollente-leggermente-salata](https://www.miapulia.it/wp-content/uploads/2023/09/lessala-in-acqua-bollente-leggermente-salata-jpg.webp)
5 Il momento è giunto per unire questi protagonisti. Disponi la cicoria in un piatto, avvolgendola nella sua freschezza, e accosta la purea di fave per completare questa delizia, aggiungi un filo di olio extravergine di oliva crudo, per impreziosire il sapore e regalare quella piacevolezza inconfondibile.
![Fave-e-Cicorie-Ricetta-Tradizionale-Pugliese](https://www.miapulia.it/wp-content/uploads/2023/09/Fave-e-Cicorie-Ricetta-Tradizionale-Pugliese-jpg.webp)