
DIFFICOLTÀ
Facile

PREPARAZIONE
10 Min

COTTURA
10 Min

Dosi per
2 Persone

COSTO
Basso
INGREDIENTI
✔ Cime di rapa: 600g
✔ Orecchiette: 200g
✔ Acciuga sott’olio: 2 filetti
✔ Aglio: 2 spicchi
✔ Olio extravergine di oliva: q.b.
✔ Peperoncino: q.b.
Orecchiette Alle Cime di Rapa
Le Orecchiette alle cime di rapa, autentiche protagoniste della cucina pugliese, ci conducono in un viaggio culinario unico. Un connubio tra la rusticità delle orecchiette e la leggera amarezza delle cime di rapa, avvolte in un soffritto aromatico di aglio, peperoncino e acciughe, danno vita a un autentico capolavoro gastronomico. In questa ricetta, semplice ma precisa, ogni passaggio ha il suo ruolo, garantendo un risultato eccellente.
La Preparazione:
1 Selezionare il mazzetto di cime di rapa, rimuovere le foglie gialle e le parti dure delle foglie, conservando solo le cimette e le foglie verdi. Lavare accuratamente le cime di rapa e metterle da parte.

2 In una padella ampia, versare un generoso filo d’olio d’oliva. Aggiungere gli spicchi d’aglio finemente tritati e il peperoncino. Soffriggere il tutto a fuoco molto basso per alcuni minuti, facendo attenzione a non bruciare l’aglio.Sciogliere i filetti di acciuga nel soffritto, creando una base ricca di sapore.

3 Portare a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocere le orecchiette seguendo il tempo di cottura indicato sulla confezione. Circa 3 minuti prima della fine della cottura, aggiungere le cime di rapa nella stessa pentola. Se si utilizzano orecchiette fresche, cuocerle insieme alle cime di rapa.

4 Scolare le orecchiette e le cime di rapa, quindi trasferirle nella padella con il soffritto. Mescolare con delicatezza per garantire che gli ingredienti si distribuiscano uniformemente, facendo attenzione a non rompere le cime di rapa. Il fuoco deve essere vivace per asciugare eventuali tracce d’acqua.

5 Non appena l’acqua è evaporata e gli ingredienti sono ben amalgamati, le Orecchiette alle cime di rapa sono pronte per essere servite.

6 Rispettando la tradizione pugliese, gustate questo piatto senza l’aggiunta di formaggio. L’autentica combinazione di sapori, la consistenza delle orecchiette e la freschezza delle cime di rapa vi regaleranno un’esperienza culinaria indimenticabile.
Consigli e Segreti
- La scelta di orecchiette di alta qualità è fondamentale per ottenere il giusto equilibrio tra consistenza e sapore.
- Il soffritto di aglio, peperoncino e acciughe crea la base aromatica del piatto, quindi è importante regolare il fuoco per evitare bruciature.
- Mescolare delicatamente quando si uniscono orecchiette e cime di rapa al soffritto, per preservare la struttura delle cime.
- Servire il piatto appena pronto, per godere appieno della sua bontà.
- Questa ricetta rappresenta una finestra sulla tradizione culinaria pugliese, che celebra ingredienti semplici ma ricchi di sapore.